
Curriculum Vitae
Nato in provincia di Messina, nel 1972 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna ottenendo il massimo dei voti e la lode. Successivamente, sempre presso l’Università di Bologna, ho conseguito il Diploma di Specialista in Ostetricia e Ginecologia.
Nel 1973 mi sono iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi di Bologna e da allora ho iniziato la mia attività professionale di ostetrico ginecologo maturando appropriata ed efficace esperienza in Chirurgia Ginecologica, sia tradizionale (chirurgia laparotomica e vaginale), sia endoscopica (chirurgia isteroscopica e laparoscopica). Ciò anche grazie alla mia partecipazione a numerosi corsi e master di Chirurgia Ginecologica, sia in Italia che all’estero.
Ho eseguito numerosi interventi ginecologici lavorando principalmente presso le seguenti strutture ospedaliere:
-
dal 1973 al 1975 presso l’Ospedale degli Infermi a Faenza, nella Divisione di Ostetricia e Ginecologia;
-
dal 1975 al 1997 presso l’Ospedale Maggiore a Bologna, nella Divisione di Ostetricia e Ginecologia. Qui ho iniziato – tra i primi nella Regione Emilia Romagna ed in Italia – l’attività chirurgica laparoscopica per interventi ginecologici;
-
dal 1989 al 1997 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del Modulo di Diagnosi Prenatale presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Maggiore a Bologna;
-
dal 1997 fino al giugno del 2012 ho ricoperto il ruolo di Primario presso l'Unità Operativa di Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia – Presidio Ospedaliero di Faenza – AUSL di Ravenna dove ho riorganizzato il Reparto in tutti i settori, sia nelle attività ambulatoriali e sia in quelle di ricovero, oltre all’attività di Pronto Soccorso, sia ad accesso diretto che come consulenza al Pronto Soccorso Generale e agli altri Reparti. Durante la mia direzione, l’attività chirurgica ha raggiunto lo sviluppo più importante conquistando livelli di eccellenza in campo endoscopico. Infatti, la maggior parte degli interventi chirurgici ginecologici venivano eseguiti per via laparoscopica, insieme alla patologia uterina endocavitaria che veniva trattata per via endoscopica mediante l’isteroscopica operativa.
Naturalmente, ho continuato a maturare esperienza anche nella chirurgia tradizionale laparotomica e vaginale: nella prima ho raggiunto l’esperienza del trattamento chirurgico dei tumori ginecologici, mentre nella seconda l’esperienza del trattamento chirurgico dell'incontinenza urinaria e dei prolassi utero vaginali.